Scritto da 5:52 pm Montecatini Terme, Politica, Top News

Grocco-Leopoldine, M5S: “Ritirare la mozione Fanucci per aprire il dialogo”

Montecatini Terme (giovedì 15 maggio 2025) — “La mozione di Edoardo Fanucci non può che trovarci politicamente favorevoli, in fondo altro non è che ciò che il Movimento 5 Stelle disse quasi dieci anni fa con l’allora consigliere Berti”, interviene così il capogruppo del Movimento 5 Stelle Simone Magnani in merito alla mozione del gruppo Fanucci che mira a rendere urbanisticamente uniti gli stabilimenti Grocco e Leopoldine.

di Matteo Della Bartola

“Le Leopoldine hanno una sostenibilità critica se prese singolarmente, questo lo denunciamo da anni ed è il motivo per cui nello scorso mandato lottammo, anche insieme a Fanucci, perché l’investimento del Comune non riguardasse Tamerici e Grocco, più utili a valorizzare le future piscine Leopoldine. Oggi però la situazione è giuridicamente cambiata e più complessa. Con una manifestazione d’interesse per il solo Grocco non si può non tenere di conto il rischio di vanificare un intervento concreto alla ricerca di uno più ipotetico che reale sulle Leopoldine”.

Prosegue Magnani: “Il Movimento 5 Stelle ha chiesto ufficialmente a Fanucci di ritirare la mozione e di dar modo all’amministrazione di interloquire con gli organi del concordato per valutare insieme quale impatto possa avere un’operazione di questo tipo sulla tenuta della procedura, a tutela dei creditori.Il dibattito sul destino dei due stabilimenti era già aperto all’interno della maggioranza ma riteniamo sia giunto il momento che il consiglio comunale sia messo nelle condizioni di poter valutare a pieno la proposta e votare in piena coscienza”.

“Sappiamo – interviene ancora Magnani – che lo strumento urbanistico è pienamente nelle mani dell’Ente e che un nostro intervento sia possibile, ma questo non toglie che abbia riflessi sugli interessi dei creditori che, giunti a questo punto, devono essere tutelati. Far si che il concordato si concluda positivamente è una priorità perché i beni di pregio si salvano solo in questo modo. Il consiglio deve votare sapendo di non mettere a rischio il buon esito del concordato, senza questa consapevolezza il voto non può che essere condizionato e oggi questa consapevolezza non ce l’abbiamo”.

Condividi la notizia:
Tag: , , , Last modified: Maggio 15, 2025
Close