Montecatini Terme (sabato 24 maggio 2025) — Karim Toncelli, capogruppo della Lega in consiglio comunale, e Luca Baroncini, consigliere comunale della Lega, hanno rilasciato il seguente comunicato.
di Matteo Della Bartola
“In un momento storico segnato da difficoltà economiche, tensioni geopolitiche e impennate dei costi energetici, la Lega si dimostra ancora una volta forza politica attenta ai bisogni reali delle famiglie italiane, in particolare delle fasce più fragili della popolazione.
Grazie a un emendamento della Lega, approvato nell’ambito della recente Legge Concorrenza 2024, i cittadini vulnerabili – tra cui anziani over 75, persone con disabilità, soggetti con ISEE basso, malati gravi dipendenti da apparecchiature elettriche e residenti in isole minori – possono accedere al Servizio a Tutele Graduali (STG) del mercato dell’energia elettrica facendo domanda entro il 30 giugno 2025.
Si tratta di una misura concreta che consente di ottenere tariffe più vantaggiose, risparmiando in media 350 euro l’anno rispetto al mercato libero.
A tutto questo si aggiungono le importanti novità dei bonus previsti dal governo per supportare i cittadini: un pacchetto da 3 miliardi di euro a sostegno di famiglie e imprese.
In particolare chi ha un ISEE inferiore a 9.530 euro (o inferiore a 20.000 con almeno 4 figli a carico) ha diritto al bonus sociale ordinario che può valere circa 500 euro annui.
Il bonus è automatico e ha durata di 12 mesi. Il primo passaggio per ottenere il bonus è quello di presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e ottenere l’attestazione ISEE attraverso il Portale unico.
Il CONTRIBUTO STRAORDINARIO DEL GOVERNO prevede che, oltre a quanto detto, se hai un ISEE compreso tra 9.530 e 25.000 euro hai diritto al contributo straordinario di 200 euro. Per ottenere il bonus è necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).
Il governo italiano e la Lega in particolare hanno dunque fatto la propria parte per contrastare l’aumento dei costi energetici e il caro bollette in questo momento storico così particolare.
Per ottenere questi risparmi occorre però fare alcuni passaggi che molti cittadini non conoscono. Ecco che riteniamo doveroso che il Comune faccia la sua parte, informando e assistendo il più possibile le persone affinché tutti gli aventi diritto possano ottenere quei risparmi che gli spettano.
Per questo, come consiglieri comunali della Lega a Montecatini Terme, chiediamo al Sindaco e alla Giunta di attivarsi subito per:
- Promuovere una campagna informativa chiara e capillare sul Servizio a Tutele Graduali e sui nuovi bonus sociali, rivolta in particolare ai cittadini vulnerabili;
- Aprire uno sportello comunale di assistenza, sul modello di esperienze virtuose come quelle dei Comuni di Massa in Toscana o di Arona in Piemonte, per aiutare le persone nella compilazione delle richieste e nella verifica dei requisiti;
- Organizzare incontri pubblici, coinvolgendo associazioni, parrocchie, centri anziani e realtà del volontariato, per raggiungere il maggior numero possibile di beneficiari;
- Collaborare attivamente con gli operatori energetici che si sono aggiudicati i lotti STG per il nostro territorio, per garantire informazioni corrette e un supporto tempestivo.
La tutela sociale passa anche dall’energia, e la buona politica ha il dovere di tradursi in atti concreti, comprensibili e immediatamente utili ai cittadini.
Invitiamo tutti i montecatinesi che rientrano nei criteri di vulnerabilità e coloro che hanno più di 75 anni, a informarsi e a non perdere queste opportunità. Soprattutto in un comune come il nostro dove le tasse e i costi per famiglie e imprese sono tra i più alti della Toscana è doveroso che la giunta conosca e si interessi di divulgare le opportunità di risparmio che ci sono, offrendo un servizio utile alla comunità.”
Tag: comune, lega, Montecatini, sos bollette Last modified: Maggio 24, 2025