Pistoia (venerdì 18 aprile 2025) — Con oltre il 99% della rete pubblica già riqualificata e l’imminente avvio dell’operazione di rinnovo dell’illuminazione monumentale, il Comune di Pistoia sta portando avanti un ampio intervento di ammodernamento, con un impatto concreto in termini di taglio ai consumi, efficienza energetica, sostenibilità ambientale e valorizzazione del patrimonio urbano. Nel 2023 la riqualifica è stata affidata dall’amministrazione a Hera Luce Srl, che da allora si occupa della gestione e riqualificazione dell’illuminazione pubblica.
di Matteo Della Bartola
A oggi, sul totale di 11.470 corpi illuminanti presenti nel territorio comunale, 10.485 sono stati inclusi nel programma di riqualificazione energetica. Di questi, 10.099 sono già stati riqualificati, raggiungendo così un traguardo davvero significativo: infatti, il 99,96% del perimetro di gestione è già stato ammodernato. Restano ancora da completare meno di 400 interventi, la cui conclusione è prevista entro giugno. Si tratta di un risultato che testimonia l’impegno dell’amministrazione verso un’illuminazione pubblica più moderna e sostenibile.
Una volta ultimati gli interventi di efficientamento energetico, prenderà avvio una nuova fase del progetto che prevede l’adeguamento e la sistemazione degli impianti esistenti. Questo passaggio riguarderà in particolare la sostituzione dei quadri elettrici, delle linee e dei pali ammalorati, con l’obiettivo di garantire la massima sicurezza, affidabilità e durata nel tempo delle infrastrutture.
Parallelamente, a partire da metà maggio, inizieranno i lavori per il rifacimento dell’illuminazione della piazza del Duomo. Il progetto prevede non solo la sostituzione dell’illuminazione ordinaria, ma anche un importante potenziamento delle prestazioni luminose, pensato per valorizzare la piazza in occasione di eventi e manifestazioni pubbliche.
«La riqualificazione dell’illuminazione pubblica e monumentale –sottolineano gli assessori ai lavori pubblici e alle politiche ambientali, Alessandra Frosini e Gabriele Sgueglia – rappresenta uno degli interventi più significativi di questa amministrazione, sia in termini di efficienza energetica che di valorizzazione del territorio. I numeri raggiunti fino a oggi testimoniano l’impegno concreto nel dotare la città di un impianto moderno, sostenibile e sicuro. Con il completamento della riqualificazione previsto per giugno e l’avvio dei lavori di adeguamento e messa a norma, Pistoia potrà contare su una rete luminosa all’altezza delle sfide ambientali e tecnologiche del presente. Parallelamente, il progetto dedicato all’illuminazione monumentale non è solo un investimento in bellezza, ma un gesto di attenzione verso la nostra identità culturale. Restituire luce ai nostri luoghi simbolici significa restituire loro centralità, rafforzando il legame tra cittadini, storia e territorio».
Da settembre 2025, i lavori proseguiranno poi su altri luoghi simbolici della città. Saranno interessati dalla nuova illuminazione monumentale principalmente edifici religiosi e luoghi di culto, tra cui la Chiesa di San Giovanni Fuori Civitas, la Chiesa dei Santi Maria e Pancrazio, la Chiesa di Santa Maria Assunta a Piteccio, la Pieve di San Matteo, la Chiesa di San Bartolomeo a Spedaletto, la Parrocchia di San Bartolomeo, la Chiesa di San Pietro, la Chiesa di Sant’Andrea, la Chiesa di San Michele Arcangelo, la Chiesa di Santa Maria dell’Assunta a Santomato, la Chiesa di San Francesco d’Assisi e la Chiesa di San Paolo. Accanto a questi interventi, verranno valorizzati anche edifici a forte valenza culturale come la Biblioteca Forteguerriana e il Museo Spedale del Ceppo. Il programma comprende infine due importanti luoghi commemorativi: il Pantheon degli uomini illustri e il monumento di piazza Garibaldi. Si tratta di interventi che contribuiranno in modo significativo a esaltare la bellezza architettonica e culturale di Pistoia, restituendo nuova luce a luoghi di grande valore identitario per la comunità.
Tutte le aziende impegnate nei lavori di riqualificazione dell’illuminazione pubblica sono realtà del territorio, partner di Hera Luce Srl, mentre per gli interventi legati all’illuminazione monumentale, che richiedono competenze altamente specializzate, vengono coinvolte ditte esterne con esperienza specifica in ambito artistico e architettonico.
Tag: Duomo, illuminazione, lavori, pistoia Last modified: Aprile 18, 2025