Scritto da 12:28 pm Montecatini Terme, Eventi/Spettacolo, Top News

Italia Nostra interviene al convegno sulle Terme di Montecatini

Montecatini Terme (lunedì 19 maggio 2025) — Italia Nostra Valdinievole è intervenuta nel corso del convegno “Montecatini Terme: un patrimonio dell’Unesco tra storia e futuro” svoltosi lo scorso 16 maggio.

di Matteo Della Bartola

“Italia Nostra compie 70 anni. È nata su iniziativa di un gruppo di uomini di lettere, artisti, storici, critici d’arte, urbanisti che si unirono a difesa del nostro patrimonio artistico e delle nostre bellezze naturali sempre più minacciate.

È così che il 29 ottobre 1955 Umberto Zanotti Bianco, Pietro Paolo Trompeo, Giorgio Bassani, Desideria Pasolini dall’Onda, Elena Croce, Luigi Magnani e Hubert Howard siglarono l’atto costitutivo di Italia Nostra dando il via a una storia lunga 70 anni che ha contribuito a diffondere nel Paese la “cultura della conservazione” del patrimonio culturale, paesaggistico e naturale. Nell’ambito dei festeggiamenti per i 70 anni dell’associazione, Italia Nostra ha promosso la “Settimana del patrimonio culturale” e il tema scelto per questa edizione è di grande attualità e rilievo: “Il patrimonio materiale e immateriale riconosciuto dall’Unesco. Quale tutela e valorizzazione?”.

In un momento storico in cui il patrimonio culturale è sempre più esposto a minacce quali il turismo di massa, il cambiamento climatico e la scarsità di risorse per la manutenzione, Italia Nostra invita cittadini, amministratori e studenti a interrogarsi sul destino dei luoghi e delle tradizioni che fanno dell’Italia il Paese con il più alto numero di riconoscimenti Unesco al mondo: 59 siti di patrimonio culturale materiale e 16 siti di patrimonio culturale immateriale.

Come sottolinea il presidente nazionale di Italia Nostra, Edoardo Croci, “La Settimana del patrimonio culturale rappresenta un’occasione preziosa per rilanciare l’attenzione sulla necessità di tutelare e valorizzare non solo i siti monumentali, ma anche quel patrimonio “intangibile” – fatto di feste, riti, pratiche e saperi – che contribuisce in modo determinante all’identità culturale dei nostri territori. La partecipazione attiva delle Sezioni è stata come sempre determinante per rafforzare, a livello locale, il legame tra le comunità e il patrimonio”.

La città di Montecatini Terme, facente parte di “The great spa towns of europe”, nel 2021 è stata inserita insieme ad altre 10 città termali europee tra i beni Unesco. Da qui l’iniziativa della sezione Valdinievole di Italia Nostra che ha organizzato il convegno “Montecatini Terme: un patrimonio dell’Unesco tra storia e futuro”, con il patrocinio del Comune, focalizzando l’attenzione sugli stabilimenti termali adibiti alla cura idropinica e ad altri siti iconici della città. Montecatini Terme, come molte altre città termali, sta attraversando un periodo di profonda crisi in quanto negli ultimi decenni sono cambiate profondamente le scelte e le modalità di usufruire del termalismo da parte della gente.

Nel caso di Montecatini ciò sta comportando, tra le varie problematiche, un progressivo abbandono e deterioramento delle storiche strutture dedicate alle cure termali, strutture per la gran parte risalenti all’inizio del secolo scorso e di grande valore storico/artistico e anche Italia Nostra vuol far sentire la propria voce a difesa di questi beni. La crisi del termalismo ha comportato inoltre il dissesto finanziario della società Terme di Montecatini per cui allo stato attuale tutti i beni di detta società sono stati messi all’asta. Esiste quindi il pericolo che tutti o parte dei beni storici possano vedere un futuro che potrebbe snaturare le loro caratteristiche identitarie e compromettere anche il riconoscimento Unesco.

Con il convegno vogliamo ancora di più richiamare l’attenzione delle istituzioni, in particolare Comune e Regione Toscana direttamente coinvolti nel processo di vendita/acquisto del patrimonio immobiliare, e del mondo culturale su questi beni patrimonio dell’umanità. Con il contributo di Roberto Pinochi e Bruno Fortina, esperti a appassionati della città, si è ripercorsa la storia e il significato identitario delle principali strutture di Montecatini Terme. Belle e uniche nel panorama termale europeo”.

Condividi la notizia:
Tag: , , Last modified: Maggio 19, 2025
Close