Pescia (giovedì 5 giugno 2025) — Una giornata solenne e densa di significato civile ha animato la piazza del Duomo a Pistoia, in occasione del 79º anniversario della nascita della Repubblica Italiana. L’evento, organizzato dalla prefettura con il sostegno logistico del Comune e del 183° reggimento paracadutisti “Nembo”, ha visto la partecipazione sentita e partecipe di numerosi cittadini, con una presenza particolarmente significativa di giovani studenti provenienti dalle scuole della provincia.
di Matteo Della Bartola
La cerimonia, preceduta come di consueto dalla deposizione della corona d’alloro al Monumento ai Caduti in piazza San Francesco da parte del prefetto Licia Donatella Messina, si è aperta con l’Alzabandiera e l’imponente srotolamento del Tricolore dalla sommità del campanile della cattedrale, a cura del personale dei vigili del fuoco. La piazza, elegantemente adornata da composizioni floreali offerte dall’Associazione vivaisti italiani, ha fatto da cornice all’esecuzione dell’Inno nazionale intonato dagli alunni dell’Istituto comprensivo “Leonardo Da Vinci”.
Particolare rilievo è stato conferito, in questa edizione della festa repubblicana, alla centralità delle giovani generazioni, protagoniste della lettura pubblica di selezionati articoli della Costituzione e portavoce delle esperienze maturate durante le visite istituzionali a Roma presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Senato della Repubblica.
Momento culminante della celebrazione è stata la consegna, da parte del prefetto e dei sindaci dei comuni di residenza, delle onorificenze al merito della Repubblica Italiana a dodici cittadini distintisi nei più svariati ambiti della vita pubblica, civile e culturale.
Tra i nuovi insigniti del titolo di Cavaliere spicca, per levatura morale, profondità di pensiero e rigore intellettuale, il professor Paolo Vitali, figura di raro prestigio nel panorama culturale pistoiese e nazionale. Docente apprezzato presso il Liceo “Salutati” di Montecatini, vicepresidente della Fondazione Poma, direttore della veneranda Biblioteca Capitolare di Pescia e insigne storico dell’arte, il professor Vitali che al suo attivo vanta numerose pubblicazioni dedicate al patrimonio storico artistico locale, incarna con mirabile coerenza il valore dell’impegno intellettuale al servizio della collettività. Il suo operato, coniugando l’amore per il sapere con una dedizione instancabile alla divulgazione e alla tutela del patrimonio culturale, rappresenta un esempio per le giovani generazioni e un punto di riferimento per l’intera comunità.
Tag: Festa della Repubblica, Pescia Last modified: Giugno 5, 2025